La Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica italiana si celebra ogni anno il 2 giugno per ricordare il referendum con il quale nel 1946, dopo la fine del regime fascista, gli italiani scelsero come forma di governo la Repubblica.
Oggi, il 2 giugno è ufficialmente festa nazionale, ma nel dopo guerra il clima era tutt’altro che festoso, perché gli italiani vennero chiamati al voto tra le macerie e i residui dei bombardamenti.
Gli Italiani scelsero la Repubblica, con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della Monarchia.

La Festa della Repubblica esiste dal 1948, ma non è stata sempre festeggiata, soprattutto per ragioni economiche ed è stata per molti anni una festa “mobile”, cambiando spesso la data di celebrazione.

Solo nel 2000 su iniziativa del presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, la data del 2 giugno diventa quella ufficiale.

Il cerimoniale ufficiale della Festa della Repubblica italiana prevede che il Presidente della Repubblica deponga una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto, all’Altare della Patria che si trova a Roma in piazza Venezia.
A Roma lungo i Fori Imperiali si svolge la sfilata delle forze armate. Alla parata partecipano tutte le forze dell’ordine l’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare e i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia, i Vigili del Fuoco, la Guardia Forestale, la Croce Rossa Italiana e alcuni corpi della polizia municipale di Roma e della protezione civile.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *